Il Gruppo Samuele è un vero e proprio cammino spirituale che ha la durata di un anno.
Si tratta di un’esperienza che si può compiere una sola volta ed è rivolta a tutti i giovani che desiderano compiere un serio discernimento vocazionale.
Si tratta infatti di un itinerario, articolato in otto tappe, il cui obiettivo è quello di aiutare i giovani a fare luce sulla propria vocazione.
Questa proposta rappresenta un invito ad uscire da confusioni o incertezze verso un cammino di libertà e di grazia.
Mettendosi realmente ed umilmente di fronte a Gesù, senza avere la pretesa di dare una risposta ad ogni dubbio, il giovane si inoltra decisamente verso la personale conformazione al Signore, giungendo alla fine del percorso a compiere una scelta simbolica temporanea, ma al tempo stesso impegnativa.
Fondamentali per compiere il cammino del discernimento sono l’ascolto dello Spirito, presente e operante nella storia di ciascuno, e quello della Parola profetica, rivolta in maniera singolare ad ognuno.
Ad ogni giovane che intende partecipare al cammino viene chiesto di scegliersi una guida spirituale (sacerdote o non); l’accompagnamento individuale al quale il giovane si affida personalizza infatti in modo efficace la proposta fatta negli incontri mensili di gruppo.
I momenti concreti di questo discernimento sono tre.
La lectio: la meditazione e contemplazione del progetto di Dio, così come appare nella Scrittura, sulla storia dell’uomo e, dunque, sul singolo.
La purificatio: l’allontanamento, la presa di distanza consapevole da ogni inclinazione sbagliata: si tratta qui, in sostanza, di togliere ciò che ci rende dissimili da Gesù.
Lo scrutinio: la riflessione su di sé e il confronto con la propria guida spirituale.
Il momento del lavoro di gruppo è pensato come il tempo propizio per uno scambio dei doni spirituali ricevuti e una condivisione del cammino. Ascoltare il cammino dell’altro spesso conforta e permette di gettare qualche preziosa luce sulla propria strada.
Per favorire una prima conoscenza e permettere una proficua partecipazione è necessario sostenere un colloquio preliminare con il responsabile del Gruppo Samuele prima dell’inizio del cammino.
Destinatari: giovani dai 20 ai 30 anni
(ci si iscrive dopo un colloquio personale)
Responsabile: don Maurizio Tremolada
Predicatore: don Cristiano Passoni
Équipe: l’itinerario è accompagnato da una équipe di persone che, nella diversità delle loro vocazioni, seguono i vari gruppi dei partecipanti
Date e tematiche:
04 novembre 2012 (tutto il giorno): La decisione di fidarsi di Gesù
09 dicembre 2012: La propria storia tra memoria e fedeltà
13 gennaio 2013: La forma dell’amore cristiano
17 febbraio 2013: La presenza del Risorto
10 marzo 2013: La vocazione personale
14 aprile 2013: Corporeità e affettività umana
12 maggio 2013 (tutto il giorno): Matrimonio e verginità
09 giugno 2013: Gesù ama la città dell’uomo
Orario: gli incontri si svolgono la domenica pomeriggio dalle 14.15 alle 19.00.
In due occasioni ci si incontra tutto il giorno.
Luogo: Seminario Arcivescovile San Pietro Martire di Seveso (MB) – Via San Carlo, 2
Iscrizioni: dal 17 settembre al 19 ottobre 2012 presso il Servizio Giovani di PG
Via Sant’Antonio, 5 – 20122 Milano (tel. 02 58391330; E-mail: giovani@diocesi.milano.it)